Per tutte le mie classi ho creato un BookNote con OneNote app per win8 per supportare le attività in classe ma, soprattutto, per poter personalizzare il percorso di apprendimento di ciascuno dei miei studenti sfruttando le competenze che ognuno ha coltivato nell’informale riguardo alle tecnologie e al mobile learning. Il bookNote con OneNote, fruibile attualmente dagli studenti nella versione online ma a breve esportabile nella versione Class Notebook

sulla piattaforma Sharepoint d’istituto, è risultato utilissimo per una delle classi terze per il feedback per un test sulla risoluzione di disequazioni con confronto grafico; la consegna del test, individualizzata, richiedeva a) la risoluzione di due disequazioni (irrazionali e in valore assoluto) da eseguire con l’ausilio di software disciplinare e b) l’argomentazione delle modalità di risoluzione.
Ho ritenuto, quindi, efficace supportare la correzione con un feedback consistente in produzione dedicata in OneNote.

Ho organizzato il feedback in modo da renderlo un’attività strutturata finalizzata al recupero delle carenze mostrate e ho proposto la risoluzione con diversi tools disciplinari; ho pensato di presentare il feedback in una griglia dove in ciascun campo proponevo un tools diverso corredato da spunti di riflessione, quesiti e/o spiegazioni anche audio.

Ho scelto di utlizzare per il confronto grafico:
- l’Add in di Mathematics per OneNote che permette di editare equazioni e formule nella pagina di OneNote ma anche di calcolare ( risolvere sistemi di equazioni utile per trovare punti di intersezioni di due curve ) e di rappresentare graficamente funzioni; ho completato la risoluzione allegando il file con la rappresentazione delle funzioni associate creata con Microsoft Mathematics 4.0;

- ho, inoltre, proposto la risoluzione con WolframAlpha ( allegando lo screenshot e l’url della pagina web con la risoluzione proposta dal tool online)


- e con geogebra ( sempre inserendo lo screenshot della risoluzione con confronto grafico e con il CAS e file con foglio interattivo con ceckbox e slider per la fruizione ragionata e guidata, foglio che andrà ad implementare il Geogebraebook di classe)

L’idea per questa proposta è quella di fornire materiale per il recupero e la revisione delle conoscenze e produrre un eserciziario interattivo una volta esportato nel Class notebook generato con creator.
Ho utilizzato sempre oneNote integrando la sezione correzione verifica di una ulteriore pagina dedicata ai domini dove ho proposto un’attività strutturata in cui è richiesto allo studente di verbalizzare, registrando, la lettura del dominio e del codominio dal grafico della funzione costruito con il software disciplinare ( Microsoft Add in che ha il pulsante “trace” per “navigare sul grafico” o geogebra che simula tale funzione con punto sul grafico e la possibilità di movimento dello stesso con il puntatore).
Le aspettative sono, dopo la comunicazione della pubblicazione, che vi sia la collaborazione degli studenti che avranno la possibilità di aggiungere una pagina personale e di integrare, completare e condividere con i compagni. Prevedo, al rientro dalle vacanze, un momento di esplorazione e mi riprometto di analizzare eventuali prodotti dei miei studenti
